LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico Quadriennale

L’offerta formativa dell’Istituto, a partire dall’a.s.2022/23, si arricchisce del Percoso Sperimentale del Liceo Scientifico Quadriennale

Cos'è

L’offerta formativa dell’Istituto, a partire dall’a.s.2022/23, si arricchisce  del Percoso Sperimentale del Liceo Scientifico Quadriennale, autorizzato dall’USR Puglia con nota 1844 del 21/01/2022.

Il percorso del liceo scientifico quadriennale è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. In particolare, gli insegnamenti opzionali obbligatori forniscono agli alunni competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti la cultura scientifico-tecnologica, la cultura giuridica, la conoscenza di un seconda lingua comunitaria, il potenziamento dell’area artistica. La padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative è assicurata anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.

L’attivazione del percorso quadriennale per l’indirizzo del Liceo scientifico risponde ai bisogni educativi del territorio e delle famiglie e promuove, nell’arco dei due bienni, una progettazione proiettata verso l’innovazione, la flessibilità e l’acquisizione di competenze irrinunciabili per affrontare la cultura del cambiamento imposta dal nostro tempo.

Diversi i principi strategici che concorrono alla complessiva efficacia dell’azione formativa:

  • La concezione nuova di progettare il curricolo, per lasciare spazio a forme di insegnamento flessibili, fluide, basate sulla sperimentazione e orientate a supportare lo studente nello sviluppo di competenze trasversali.
  • piani di “essenzializzazione” dei contenuti e di omogeneizzazione degli obiettivi nella ridefinizione dei curricoli disciplinari, sia intermedi (annuali) sia finali (biennio), attraverso la razionalizzazione del piano di studio fortemente centrata sui nuclei concettuali fondanti e generativi in relazione al profilo in uscita;
  • L’aggregazione delle discipline in aree più ampie per evitare la riproposizione dei medesimi contenuti da prospettive diverse, con la previsione di un’ampia area multidisciplinare dedicata alle attività laboratoriali per la costruzione di competenze permanenti.
  • Le opportunità di “pensiero possibile”, per coinvolgere e immergere i ragazzi in temi e problemi in cui porsi domande, assumersi rischi, immaginare, esplorare possibilità e innovare e favorire lo sviluppo del pensiero progettuale, critico e delle abilità di problem solving.
  • La costruzione del “sapere”, del “saper fare” e del “saper essere”, utili sia a migliorare le disposizioni al pensiero divergente e critico di ciascun alunno, sviluppando la cultura dell’accoglienza, sia a valorizzare le differenze e le loro specificità, orientando le scelte future.
  • Le attività e le metodologie innovative per favorire il conseguimento di obiettivi trasversali di socializzazione e di condivisione attraverso un approccio “non formale” che prevede il coinvolgimento degli studenti in situazioni concrete ed in luoghi diversi dai contesti tradizionali deputati all’apprendimento.

Elementi caratterizzanti ed innovativi della sperimentazione

Elementi caratterizzanti ed innovativi della sperimentazione sono:

  • Calendario scolastico: adattamento del calendario scolastico, relativamente alla classe sperimentale del Liceo scientifico, in 34 settimane di attività didattica sulle quali misurare la validità dell’anno scolastico. L’orario settimanale prevede un potenziamento graduale delle ore settimanali, ossia 35 ore il I° anno, 36 ore il II° anno e 37 ore il II° e IV° anno.
  • Progetti di continuità e orientamento con il mondo del lavoro, con gli ordini professionali, con l’università: programmazione  e realizzazione di iniziative di collaborazione e di apertura attraverso accordi di rete e protocolli di intesa che individuano nell’Università, negli Enti Locali, nell’ASL, nelle Associazioni di volontariato e nelle altre Istituzioni scolastiche, gli interlocutori imprescindibili  per la costruzione di un sistema scolastico-formativo integrato, capace di realizzare orientamento, pari opportunità d’istruzione, continuità verticale ed orizzontale.
  • Metodologie didattiche innovative: si caratterizzano per il ruolo attivo dato al soggetto in formazione e per la valorizzazione della co-costruzione di conoscenza e della collaborazione nei processi di apprendimento. Le metodologie didattiche innovative che consentono di migliorare il dialogo educativo e di creare un ambiente di apprendimento coinvolgente sono la Flipped Classroom, la Didattica breve, la Ricerca-azione, la didattica laboratoriale.
  • Potenziamento dell’apprendimento linguistico attraverso la metodologia CLIL: Al terzo e quarto anno insegnamento di Scienze in lingua straniera (Inglese) con metodologia CLIL (Content and language integrated learning), grazie alla co-docenza e alla progettazione condivisa tra il docente di Scienze ed il docente di Lingua Inglese, per fornire agli studenti la possibilità di usare la L2 come lingua veicolare in contesti cognitivi significativi e diversi. Il piano di studi, infatti, prevede un incremento delle ore di Inglese e la compresenza di un docente Madrelingua che possa favorire una solida conoscenza della lingua in modo che gli alunni se ne possano servire con disinvoltura in ogni ambito della comunicazione. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrante della sperimentazione quadriennale.
  • Insegnamenti curricolari da erogare on line:  2 ore settimanali di e-learning da svolgere in modalità sincrona e/o asincrona sulla piattaforma G-Suite e Moodle, che interessano due diverse discipline curricolari per ogni anno di corso, per rendere sostenibile la frequenza delle ore settimanali di attività didattica.  Per garantire il collegamento, ogni studente riceverà in comodato d’uso un ULTRABOOK di ultima generazione, al fine di favorire l’accesso alle piattaforme digitali didattiche G-Suite e Moodle in uso presso l’istituto, la partecipazione a classi virtuali, la fruizione dei materiali didattici digitali forniti dai docenti, oltre che l’accesso ai contenuti di approfondimento on line dei nuovi libri di testo.
  • Moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile: l’Istituto si avvale della collaborazione dell’Università degli Studi di Foggia, che ha mostrato particolare interesse alla sperimentazione del percorso quadriennale, autorizzando l’intervento dei docenti del Dipartimento di Economia, Management e Territorio per la realizzazione di un percorso appositamente ideato per gli studenti del nostro liceo “Concetti di Ecologia, Economia circolare, Sviluppo sostenibile e Transizione Ecologica.
  • Potenziamento delle discipline STEM: Le STEM rappresentano discipline insostituibili di una “education” orientata a formare individui capaci di competere, reagire e gestire il futuro in continua evoluzione. Nell’ambito del progetto del liceo scientifico quadriennale, si vuole partire dalla robotica per accompagnare gli studenti verso la programmazione in Python, linguaggio impiegato anche nei robot in dotazione presso la scuola, grazie al finanziamento ottenuto con l’Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”.
  • Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): le 90 ore complessive del piano vengono distribuite negli ultimi due anni. Un punto di forza del programmazione delle attività di PCTO è l’intervista ad ogni studente prima della scelta del percorso da avviare, per conoscere attitudini e orientamenti, competenze ed interessi personali e poterli incrociare con le realtà esterne a disposizione. Gli studenti potranno optare tra varie tipologie di percorsi: percorsi a curvatura biomedica, percorsi nei vari settori scientifici ossia della Matematica, della Fisica e dell’Ingegneria, percorsi di tipo giuridico-economico, grazie alle convenzioni attualmente in essere con l’Università degli studi di Foggia e con l’Università degli studi di Bari.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    VIA BENEDETTO CROCE 13, 71042 CERIGNOLA (FG)

  • CAP

    71042

  • Orari

    Attività didattica: 8:20 - 13:20

Programma di studio

Si propone il seguente quadro orario articolato in 6 giorni settimanali:

È prevista una rimodulazione dell’orario con discipline obbligatorie e opzionali.

Tra le discipline obbligatorie risultano presenti:

  • Inglese in compresenza con il docente Madrelingua per 1 ora settimanale.
  • 1 disciplina in compresenza con altra disciplina curricolare:
    • al 1° anno Disegno e Storia dell’arte in compresenza con Geo-Storia;
    • al 2° anno Scienze Motorie in compresenza con Scienze naturali;
    • al 3° anno Disegno e Storia dell’arte in compresenza con Filosofia;
    • al 4° anno Filosofia in compresenza con Disegno e Storia dell’arte.
  • Scienze in lingua inglese con metodologia Clil nel secondo biennio
  • 2 discipline in e-learning (n.1 ora per ognuna), svolte in modalità asincrona/sincrona su piattaforma G-Suite.

La personalizzazione del piano di studi, con l’integrazione del piano di studi curricolare con discipline opzionali, avviene in due momenti specifici del percorso scolastico:

  • all’inizio del primo biennio lo studente è chiamato a scegliere tra tedesco robotica e programmazione;
  • all’inizio del secondo biennio lo studente, oltre a proseguire lo studio della disciplina per cui ha optato nel primo biennio, è chiamato a scegliere tra diritto internazionale ed economia politica laboratorio artistico.

Contatti

Documenti