LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Matematico

Il progetto intende mettere in risalto le interconnessioni tra la matematica e le altre discipline al fine di ampliare la formazione culturale degli studenti

Cos'è

Il Liceo Scientifico “Albert Einstein” ha attivato nell’ anno scolastico 2021/2022, la sperimentazione del Liceo ad Indirizzo Matematico (L.I.M.), presente su tutto il territorio nazionale (vedaasi la piattaforma nazionale).

Il progetto intende promuovere la comunicazione ed il confronto delle idee, l’individuazione delle interconnessioni tra la matematica e le altre discipline, la reciproca integrazione dei concetti fondamentali, al fine di ampliare la formazione culturale degli studenti, consentendo loro di rielaborare e riorganizzare conoscenze e saperi, adeguandoli alla realtà multiforme ed in continua evoluzione.

L’idea generale della progettualità è formare gli studenti con una didattica interdisciplinare della matematica, attuata all’interno del consiglio di classe mediante percorsi condivisi, atta a potenziare le abilità logico-deduttive e a stimolare la capacità critica, per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire e, in modo particolare, sottolineare collegamenti con altre discipline, anche umanistiche, nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata.

Il progetto ha una impostazione didattica per obiettivi, che supera la tradizionale separazione disciplinare e promuove la crescita dei giovani nel contesto della società globale.

Obiettivi precipui del progetto sono:

  • accrescere la cultura matematica e fisica;
  • individuare collegamenti tra discipline scientifiche e umanistiche;
  • sviluppare spirito critico individuando le cause dei fenomeni e costruendo un modello opportuno;
  • favorire il pensiero comparativo e creativo;
  • incentivare l’utilizzo della didattica laboratoriale;
  • incentivare il lavoro di gruppo.

Il Liceo Matematico si caratterizza per una forte collaborazione tra docenti universitari e docenti di scuola, in ambo i casi non solo di Matematica.

Il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro ed il Liceo concorrono all’elaborazione di temi e attività che saranno oggetto degli interventi didattici rivolti agli studenti. Inoltre, il Dipartimento si impegna ad organizzare incontri periodici con i professori del Liceo, mirati a progettare e discutere percorsi didattici e laboratoriali da sperimentare e realizzare in classe.

La docente di riferimento per il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Bari è la dott.ssa Eleonora Faggiano. La docente del Liceo, coordinatrice del progetto, è la prof.ssa Bellino Mariangela.

Il progetto attivato nell’A.S. 2022/2023

Nell’anno scolastico 2022/23 sono stati coinvolti gli studenti di tre classi prime e quattro classi seconde del liceo scientifico.

La proposta didatica rivolta alle classi prime ha visto lo sviluppo di due tematiche:

  • ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE  (periodo ottobre-gennaio): lettura del libro “Alice nel Paese delle Meraviglie” finalizzata ad appassionare gli alunni alla matematica, tramite la ricerca dei significati e dei contenuti nascosti nel libro di Carroll.
  • LABORATORIO DI MATEMATICA E INFORMATICA (periodo febbraio-maggio) finalizzato alla conoscenza di alcuni dei software didattici più diffusi oggi, come GeoGebra, o suite di produttività di ufficio utili in contesti scolastici, quali Excel.

La proposta didatica rivolta alle classi seconde ha visto lo sviluppo di due tematiche:

  • IL NUMERO AUREO (periodo ottobre-gennaio): lettura del Libro “Itinerari matematici in Puglia” della prof.ssa Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica presso l’Università Aldo Moro di Bari, finalizzata alla comprensione delle definizioni e dei problemi relativi al “Numero Aureo”.
  • LABORATORIO DI MATEMATICA E INFORMATICA (periodo febbraio-maggio) finalizzato alla conoscenza del linguaggio dell’informatica e delle sue applicazioni alle discipline scientifiche.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    VIA BENEDETTO CROCE 13, 71042 CERIGNOLA (FG)

  • CAP

    71042

  • Orari

    Attività didattica: 8:20 - 13:20

Programma di studio

Il Liceo Matematico prevede un orario settimanale potenziato, ossia un’ora aggiuntiva di matematica alla settimana, non per introdurre ulteriori nozioni e contenuti della disciplina, ma per proporre temi interdisciplinari da affrontare con le buone pratiche del metodo scientifico, promuovendo così l’attitudine alla ricerca.

Le attività, pertanto, si svolgono in ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari (almeno 35 ore annuali di approfondimento della matematica in chiave interdisciplinare) come ampliamento dell’offerta formativa, attraverso l’uso sistematico di metodologie e tecnologie didattiche, anche di carattere fortemente innovativo.

Le ore aggiuntive sono dedicate ad attività laboratoriali ed interdisciplinari su argomenti che sappiano unire la matematica con la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura e le lingue antiche e moderne.

Contatti

Documenti