Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (Art. 8 c. 1 DPR 89/2010). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
|
|||||
Piano degli studi | |||||
1° Biennio | 2° Biennio | ||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4°anno | 5° anno | |
Lingua e cultura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con informatica al 1° biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Diritto ed economia/Lab. artistco/LIM | 1* | 1* | |||
Ed. civica | 1** | 1** | 1** | 1** | 1** |
TOTALE ORE | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
* L'ampliamento dell'offerta formativa consente la scelta tra:
- Diritto ed Economia, ampliamento finalizzato al miglioramento della cultura giuridico-finanziaria dei giovani ed allo sviluppo delle abilità comportamentali degli studenti per compiere consapevolmente scelte giuridico-finanziarie.
- Laboratorio artistico, ampliamento finalizzato al potenziamento delle abilità pratiche degli alunni legate alla sperimentazione di diverse tecniche artistiche e alla promozione del rispetto del patrimonio artistico attraverso la sua conoscenza.
- Attivazione del Liceo ad Indirizzo Matematico in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari per potenziare le abilità logico-deduttive e stimolare la capacità critica, per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire e, in modo particolare, sottolineare collegamenti con altre discipline.
**L'insegnamento trasversale di Ed. Civica rientra nel curricolo delle discipline di indirizzo e non incide su monte ore totale.