PTOF

Liceo Quadriennale

Registro Elettronico

Inclusione

Circolari

Agenda

...accade all'Einstein

#Io torno a scuola

Mediateca

Modulistica

PCTO

Area Riservata

L’offerta formativa dell’Istituto, a partire dall’a.s.2022/23 si arricchisce  del Percoso Sperimentale del Liceo Scientifico Quadriennale, autorizzato dall’USR Puglia con nota 1844 del 21/01/2022.

Il percorso del liceo scientifico quadriennale è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. In particolare, gli insegnamenti opzionali obbligatori forniscono agli alunni competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti la cultura scientifico-tecnologica, la cultura giuridica, la conoscenza di un seconda lingua comunitaria, il potenziamento dell’area artistica. La padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative è assicurata anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.

L’attivazione del percorso quadriennale per l’indirizzo del Liceo scientifico risponde ai bisogni educativi del territorio e delle famiglie e promuove, nell’arco dei due bienni, una progettazione proiettata verso l’innovazione, la flessibilità e l’acquisizione di competenze irrinunciabili per affrontare la cultura del cambiamento imposta dal nostro tempo.

Diversi i principi strategici che concorrono alla complessiva efficacia dell’azione formativa:

  • La concezione nuova di progettare il curricolo, per lasciare spazio a forme di insegnamento flessibili, fluide, basate sulla sperimentazione e orientate a supportare lo studente nello sviluppo di competenze trasversali.

Leggi tutto...

Elementi caratterizzanti ed innovativi della sperimentazione sono:

  • Calendario scolastico: adattamento del calendario scolastico, relativamente alla classe sperimentale del Liceo scientifico, in 34 settimane di attività didattica sulle quali misurare la validità dell’anno scolastico. L’orario settimanale prevede un potenziamento graduale delle ore settimanali, ossia 35 ore il I° anno, 36 ore il II° anno e 37 ore il II° e IV° anno.
  • Progetti di continuità e orientamento con il mondo del lavoro, con gli ordini professionali, con l’università: programmazione  e realizzazione di iniziative di collaborazione e di apertura attraverso accordi di rete e protocolli di intesa che individuano nell’Università, negli Enti Locali, nell’ASL, nelle Associazioni di volontariato e nelle altre Istituzioni scolastiche, gli interlocutori imprescindibili  per la costruzione di un sistema scolastico-formativo integrato, capace di realizzare orientamento, pari opportunità d’istruzione, continuità verticale ed orizzontale.
  • Metodologie didattiche innovative: si caratterizzano per il ruolo attivo dato al soggetto in formazione e per la valorizzazione della co-costruzione di conoscenza e della collaborazione nei processi di apprendimento. Le metodologie didattiche innovative che consentono di migliorare il dialogo educativo e di creare un ambiente di apprendimento coinvolgente sono la Flipped Classroom, la Didattica breve, la Ricerca-azione, la didattica laboratoriale.

Leggi tutto...

Si propone il seguente quadro orario articolato in 6 giorni settimanali:

 QUADRO_ORARIO_QUADRIENNALE.PNG

 

E’ prevista una rimodulazione dell'orario con discipline obbligatorie e opzionali.

Leggi tutto...

In questa sezione è possibile consultare:

  • La mappa delle competenze, che enuclea le competenze generali e specifiche del percorso liceale quadriennale.
  • Le programmazioni disciplinari, suddivise in primo biennio e secondo biennio, che seguono una struttura didattica per competenze, al fine di sviluppare il pensiero critico, la capacità argomentativa e la correttezza di ragionamento, quali obiettivi formativi degli studenti liceali.

Didattica digitale integrata

Offerta formativa

PON

PNRR

POR PUGLIA

I nostri Lavori

Dicono di noi

Link Utili

Adempimenti ANAC

Certificazioni

Trasparenza