PTOF

Registro Elettronico

Inclusione

Circolari

Agenda

...accade all'Einstein

#Io torno a scuola

Mediateca

Modulistica

PCTO

Area Riservata

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Art. 6 c. 1 DPR 89/2010).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • avere acquisito nella lingua inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in altre due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di incontro.

 

Piano degli studi
  1° Biennio 2° Biennio  
  1° anno 2° anno 3° anno 4°anno  5° anno
Lingua e cultura italiana 4 4 4 4 4
Lingua latina 2 2      
Lingua e cultura straniera 1 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3+1* 3+1* 4 4 4
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica (con informatica al 1° biennio) 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell'arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive  2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Ed. Civica 1** 1** 1** 1** 1**
TOTALE ORE 28 28 30 30 30

*Potenziamento della disciplina di Tedesco  nelle classi del primo biennio.

**L'insegnamento trasversale di Ed. Civica rientra nel curricolo delle discipline di indirizzo e non incide su monte ore totale.

Didattica digitale integrata

Offerta formativa

PON

PNRR

POR PUGLIA

I nostri Lavori

Dicono di noi

Link Utili

Adempimenti ANAC

Certificazioni

Trasparenza