Descrizione

La scuola, oggi più che mai, non è più un luogo chiuso e definito nei contenuti culturali in quanto le nuove istanze epistemologiche ed educative la spingono ad offrire alle giovani generazioni nuovi strumenti per comprendere e valorizzare il territorio in cui vivono, oltre a creare le migliori condizioni possibili per garantire un’elevata formazione culturale che permetta loro di rielaborare e
riorganizzare conoscenze e saperi, adeguandoli alla realtà multiforme ed in continua evoluzione.

Pertanto, il Liceo Scientifico “A. Einstein” che mi onoro di dirigere, grazie al lavoro collaborativo ed alla professionalità del suo corpo docente, ha saputo rappresentare un importante punto di riferimento nel panorama culturale cittadino, dando vita, nel corso degli ultimi anni, a rilevanti iniziative progettuali volte al miglioramento dei processi educativi di apprendimento di tutti gli alunni
con il coinvolgimento a più livelli del territorio di appartenenza.
Il progetto “La Torre dei Cavalieri”, nello specifico, ha inteso promuovere la valorizzazione del sito di Torre Alemanna, attraverso la trasmissione alle nuove generazioni della conoscenza storica, architettonica, economica, artistica e culturale finalizzate anche alla spendibilità delle informazioni e competenze acquisite.
Colgo l’occasione per ringraziare l’architetto Vincenzo Russo, il quale, con sicura perizia, ha saputo guidare ed entusiasmare i ragazzi sia durante la visita al sito che durante le conferenze illustrative sui lavori di recupero e restauro dell’imponente complesso da lui compiuti, la dott.ssa Lucia Catucci e la dott.ssa Ripalta Cotugno, appartenenti all’associazione Verderamina che con la loro maestria e cortesia hanno supportato i docenti nei laboratori creativi e manipolativi, offrendo un significativo apporto all’esecuzione del progetto.

Dirigente Liceo Scientifico “A. Einstein”
Loredana Tarantino

 

 

Allegati